I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita’. Utilizzando i nostri servizi, l’utente accetta le nostre modalita’ di uso dei cookie.

BREVETTO INTERNAZIONALE

BREVINTlaLa domanda di brevetto internazionale (PCT – Patent Cooperation Treaty) può essere depositato da qualsiasi persona fisica o giuridica residente in uno degli Stati contraenti; l’ufficio brevetti e marchi italiano può agire come Ufficio Ricevente delle domande PCT solo per i cittadini italiani o residenti in Italia.
In Italia, il deposito della domanda PCT può essere depositata in italiano a condizione che sia fornita entro un mese la traduzione in una delle tre lingue ufficiali dell’EPO (francese, inglese o tedesco). All’atto della domanda è necessario indicare i paesi o le regioni di interesse.
Una volta ricevuta la domanda il WIPO di Ginevra effettua una ricerca ed emette un parere preliminare di brevettabilità; il titolare del brevetto può richiedere un esame preliminare internazionale per gli Uffici nazionali o regionali che rilasceranno il brevetto. Sia la ricerca che l’esame internazionale non sono vincolanti per l’ufficio locale. La procedura ha una durata di 30 o 31 mesi dalla data di priorità ed entro tale termine il titolare dovrà decidere se e dove convalidare il brevetto procedendo con le fasi nazionali o regionali.

Il brevetto PCT aiuta i titolari concedendo un periodo piuttosto lungo (31 mesi) per decidere se e dove convalidare il brevetto non prevedendo il pagamento di alcuna annualità per il periodo della procedura e permettendo di diluire nel tempo il pagamento delle tasse e dei costi di traduzione delle domande nazionali.

I paesi aderenti al Patent Cooperation Treaty sono 151, i principali paesi che non aderiscono al PCT sono alcuni paesi del sud America, fra cui Argentina e Venezuela, dell’Africa, fra cui il Congo, l’Eritrea e l’Etiopia e dell’Asia, fra cui Afghanistan, Pakistan e Myanmar.

Gli uffici regionali che gestiscono le fasi regionali sono:
 - EPO (European Patent Office)
 - OAPI (Organizzazione africana per la proprietà intellettuale)
 - ARIPO (African Regional IP)
 - EA (Eurosian Patent Office)