I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita’. Utilizzando i nostri servizi, l’utente accetta le nostre modalita’ di uso dei cookie.

MODELLO D'UTILITA'

shutterstock 426969688

In Italia è possibile depositare, oltre al brevetto per invenzione, anche il brevetto per modello di utilità.
Il modello d’utilità protegge unicamente la nuova forma funzionale di un prodotto esistente e non protegge i nuovi procedimenti o l’uso, che rientrano nei brevetti per invenzione, ed è utilizzato per la protezione di ritrovati di minore originalità.
Il modello d’utilità deve avere una novità assoluta e ogni divulgazione anteriore alla presentazione della domanda, o della data di priorità, può rendere il modello nullo.
In Italia l’UIBM effettua un esame solo formale e non esiste una procedura di opposizione.
I modelli d’utilità hanno durata massima di 10 anni ed è previsto il pagamento di una tassa di mantenimento al quinto anno di vita.