I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualita’. Utilizzando i nostri servizi, l’utente accetta le nostre modalita’ di uso dei cookie.

DESIGN ITALIANO

Il design italiano conferisce protezione nel territorio italiano, nello Stato di San Marino e può essere riconosciuto nella Città del Vaticano.
La domanda di registrazione di un design può essere depositata presso le Camere di Commercio o presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi da qualsiasi persona fisica o giuridica italiana o straniera.
Entro 6 mesi dalla data di deposito è possibile estendere la domanda in uno degli stati membri della convenzione di Parigi rivendicando la priorità della prima domanda di registrazione di design e ottenere che i diritti nel paese estero decorrano dalla data di deposito della domanda italiana.
La domanda di design viene sottoposta a un esame dei requisiti formali e non viene esaminata la novità e originalità.
Il design deve avere novità assoluta, tuttavia, a differenza del modello d’utilità è previsto un periodo di grazia che permette al solo autore del design di divulgarlo ed entro 12 mesi procedere con la domanda di registrazione.
Inoltre è possibile depositare con la stessa domanda diversi disegni e modelli purché facciano parte della stessa classe merceologica della classificazione internazionale di Locarno.
In Italia non è previsa alcuna procedura di opposizione per i design.
Dopo l’esame il design viene concesso ma i diritti di esclusiva possono essere azionati fin dalla data di deposito.
Il design italiano ha durata massina di 25 anni con periodi di rinnovo di 5 anni.
Il design può essere valorizzato tramite contratti di licenza, di cessione o utilizzato come diritto di garanzia; inoltre fin dalla domanda di design è possibile attivare una sorveglianza doganale depositando un’istanza di intervento presso le dogane che informeranno il titolare del brevetto di ogni transsito di merce sospetta.
E’ inoltre prevista una tutela per il design non registrato che dura tre anni dalla data di divulgazione.