MARCHI
Presentazione
I marchi hanno una lunghissima storia, basti pensare ai fabbri che erano soliti contrassegnare con i loro segni distintivi gli armamenti che preparavano per i soldati dell’impero Romano, e al giorno d’oggi sono un elemento importantissimo dell’economia moderna e sono divenuti un asset strategico per le imprese.
MP accompagna i suoi clienti fornendo consulenza dalla fase di ideazione del brand, con ricerche di anteriorità finalizzate a evitare la scelta di un segno distintivo che possa interferire con privative anteriori di terzi, al deposito in Italia e nel mondo alla successiva difesa giudiziale ed extragiudiziale fino al supporto nelle strategie di Brand Protection sia tramite la gestione delle sorveglianze doganali in Italia e nel mondo sia tramite programmi di investigazione e protezione creati ad hoc per il cliente.
Cosa è un marchio?
Il marchio è un segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare: parole, immagini, figure, grafici, colori, cifre, tonalità cromatiche, suoni ecc. purchè sia idoneo a contraddistinguere un prodotto e/o servizio di un’impresa rispetto alle altre.
Che requisiti deve avere?
Un marchio deve avere:
capacità distintiva: non possono essere registrati segni costituiti da denominazioni generiche di un prodotto/servizio, ad esempio non si può registrare orologi per contraddistinguere un orologio
novità: non deve essere stato usato o depositato in precedenza da terzi, ad esempio non si può registrare il marchio Ferrari per vendere auto
liceità: non deve essere contrario alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume
Quando è possibile mettere il segno ® e il segno TM?
In Italia, il cerchio con la “R” di registrato si può abbinare al marchio solo dopo che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o l’EUIPO ha rilasciato l’attestato di registrazione.
Nel periodo fra il deposito e la registrazione può essere abbinato il segno ™ dall’inglese Trade Mark.